Missione Rumore - Associazione italiana per la difesa dal rumore

Archivi del mese: Aprile 2018

Impianti rumorosi di un’attività commerciale

Domanda
Secondo quanto già esposto da M.D. e Vs. risposta del 7 Marzo c.a. abbiamo fatto esposto al Comune che ha aperto il procedimento amministrativo contro ….. che ha ora nominato un suo CTP che effettuerà le misurazioni nei prossimi giorni. Siamo molto preoccupati per questa ispezione che si tradurrà in una relazione che ….. presenterà al Comune ed abbiamo bisogno di contrapporre una analoga figura tecnica che verifichi le misurazioni che questo CT DI PARTE farà. Possiamo nominare un nostro tecnico che possa controllare ed eventualmente confutare quanto farà questo perito di parte?

Risposta
18 aprile 2018
Gentile sig. S.R. di Milano,
da quanto Lei scrive sembra di capire che il CT della controparte abbia richiesto di effettuare misurazioni fonometriche in casa Vostra.
In genere, queste registrazioni eseguite in assenza del Consulente Tecnico d’Ufficio e del Consulente Tecnico di Parte sono consentite in base ad accordi di tipo stragiudiziale, quando il produttore del rumore manifesta l’intenzione di intervenire per ridurre il rumore che egli stesso ammette di produrre.
Se nel Suo caso non vi sono stati accordi tra le parti, Le consiglio di non permettere misurazioni in casa prima del sopralluogo dei tecnici A.R.P.A., che – invece – effettueranno misurazioni del rumore giuridicamente valide.
Qualora decideste di nominare un Vostro C.T.P., vi consiglio di intraprendere azione giudiziaria civile, senza ulteriore indugio.
Cordiali saluti
Roberto Campagnoli

Motocicletta rumorosa di un vicino

Domanda
Buongiorno, sono in un appartamento in affitto in un quartiere molto tranquillo, direi silenzioso, se non per un vicino che utilizza la moto in continuazione dalla mattina alla sera (in media va e viene ogni 15 minuti) nella bella stagione, accelerando quando proprio passa vicino alle abitazioni.
Inoltre entra e esce da casa sua sbattendo la porta già alle 6 del mattino.
Io e mia moglie cominciamo ad avere problemi di nervosismo dovuti al rumore che non ci permette di riposare .
Come dobbiamo comportarci?

Risposta
18 aprile 2018
Gentile sig. M.C. della Provincia di Bergamo,
poiché il rumore prodotto dal suo vicino non deriva da attività commerciale, né produttiva, né professionale, l’art. 4 del D.P.C.M. 14/11/1997 non si applica al suo caso. Per questo motivo il Comune e l’A.R.P.A., Agenzia Regionale Protezione Ambiente, non possono tutelarla.
Le suggerisco, quindi, di intraprendere azione giudiziaria civile contro il responsabile del rumore, purtroppo addossandosene i costi di consulente ed avvocato.
Nel Suo caso intravvedo anche la possibilità di richiedere l’intervento dei militari dell’Arma dei Carabinieri, finalizzato all’accertamento della violazione dell’art. 659 Codice Penale per schiamazzi. È una soluzione molto difficile ma talvolta fornisce risultati insperati.
Cordiali saluti
Roberto Campagnoli

Vicino rumoroso

Segnalazione:
Salve vi ho scritto ieri ma non specificato bene il problema…siamo una famiglia di tre persone con una figlia di 13 anni..viviamo in una palazzina al primo piano e sopra di noi vive un ragazzo che dal lato della camera da letto sopra di noi si è fatto tipo un soggiorno,mettendo divano,tavolo con sedie,TV e altro…praticamente mangia li e usa la cucina per dormire….il problema che fino a mezzanotte e oltre si sentono passi,sposta sedie e quando vengono gli amici peggio! Ma può fare queste modifiche di stanze e disturbando chi sotto dorme visto che c’è la camera da letto? Mia figlia va a scuola e la sera alle 22:30 va a dormire,io alla mattina mi alzo per andare a lavorare e dobbiamo sopportare che lui va a dormire per poter dormire senza ansia?Tutte le sere così… Spero possiate contattarmi al più presto saluti
M.R. – Torino

Risposta:
aprile 2018

Preg.mo Sig. M.R. buongiorno.
Leggo la sua segnalazione e, non potendola contattare direttamente, la invito a contattare al più presto l’Amministratore di Condominio poiché trattasi di rumore antropico derivante dalla fruizione dell’unità immobiliare situata al piano superiore, al fine di esporre formale lamentela.

Cordiali saluti,
ing. Guido Berra